Foresta di Funtanamela

La Scuola Sarda del Cammino di Sassari organizza, per domenica 16 giugno 2019, una camminata ludico/motoria aperta a tutti coloro che abbiano un minimo di allenamento alla camminata continuativa, presso la suggestiva foresta di Funtanamela, con la sua natura incontaminata e le sue spettacolari cascate, in località Laconi.
Una giornata all’insegna del Buon camminare, della natura, della convivialità e della scoperta del territorio.
SCHEDA TECNICA E INFORMAZIONI:
Il percorso, come solito per le nostre attività, dove il Buon Camminare è l’elemento principale, è un ottimo sterrato ad anello, in buona parte all’interno del bosco, della lunghezza di 10 km circa. Staremo ad una altitudine tra i 700 e gli 800 mt, con poco dislivello ben distribuito su tutta la lunghezza del percorso, facile e adatto a tutti. Dal punto di vista paesaggistico si potrà godere di scenari variegati, passando da tratti boschivi ad altri tratti più aperti che ci doneranno panorami spettacolari. Sulla nostra strada incontreremo le spettacolari cascate di Bau Onu, nelle quali si può anche ammirare, tra le rocce, una gigantesca pareidolia, quasi un monumento naturale che assume le sembianze di un gigantesco volto umano.
Pranzo al sacco (a carico dei partecipanti) in un’area pic-nic posta all’interno del parco. Pomeriggio dedicato alla visita del meraviglioso parco Aymerich, a Laconi.
Nella fase iniziale, prima della camminata, è prevista un’attività motoria di attivazione muscolare propedeutica al gesto del Cammino. E’ altresì prevista, per chi lo desiderasse, una sessione di rilassamento e allungamento muscolare al termine della camminata.
DATI TECNICI:
• Percorso ad anello;
• Distanza complessiva: 10 km circa;
• Fondo: sterrato e boschivo;
• Tempo di percorrenza stimato: 2h30’ circa di camminata;
APPUNTAMENTI E RITROVI:
• Ore 7:45 – SASSARI: Parcheggi centro Comm.le Monserrat (lato Tie-Coffee), PARTENZA ALLE ORE 8:00!!!
È richiesta la massima puntualità!
Ci si sposta in auto, dividendosi nella autovetture e condividendo i costi del carburante.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
- Ore 10.20: arrivo ai parcheggi del percorso, attivazione e riscaldamento muscolare;
- Ore 10.30: inizio camminata;
- Ore 13.00/13:15: termine camminata e pranzo (al sacco, a carico dei partecipanti);
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE:
- € 10,00 per TUTTI;
- Per gli walkers della Scuola Sarda del Cammino: 2 timbri della tessera Attività.
CHE TEMPO FARÀ:
Sereno (https://www.ilmeteo.it/meteo/Laconi)
ATTREZZATURA, ABBIGLIAMENTO E SUGGERIMENTI:
- L’abbigliamento suggerito è quello sportivo o da “outdoor”. Una maglietta tecnica traspirante sarebbe l’ideale. Pantaloni sportivi (e/o calzamaglia running) e/o da outdoor, anch’essi traspiranti.
- Le scarpe suggerite sono quelle da trail running o walking, o quantomeno una buona scarpa da running con un battistrada adeguatamente “grippato”, per permettere una buona presa sui terreni sterrati. Consiglio è quello di non utilizzare calzature a “collo alto”, per permettere un adeguato lavoro della caviglia/tibia.
- Suggerito uno zainetto con dell’acqua (almeno 1 lt) o un piccolo portaborraccia per i più sportivi e del cibo fruibile durante l’attività. Cappellino ed eventuale crema solare.
ISCRIZIONE: - Clicca il tasto ISCRIZIONE e segui le semplici indicazioni - Massimo 20 partecipanti
Scadenza invio adesioni: sabato 15 giugno, ore 12:00!
Web: www.scuolasarda.com Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Telefono: 349.5510012
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 16-06-2019 |
Termine evento | 16-06-2019 |
Data inizio iscrizioni | 28-05-2019 5:00 pm |
Posti | 20 |
Iscritti | 17 |
Disponibili | 3 |
Chiusura iscrizioni | 15-06-2019 12:00 pm |
Costo per persona | €10,00 |
Luogo | Laconi |